ANTICICLONE [meteodidattica]
Passione Meteo - Forum Meteo dal 2013 :: FORUM GENERALE METEOROLOGIA :: DIDATTICA METEO :: Glossario Meteo A-L
Pagina 1 di 1
ANTICICLONE [meteodidattica]
Che cos'è un anticiclone?
Lo sentiamo tutti i giorni, in tv, radio, giornali, internet. Ma cos'è veramente un anticiclone? Cerchiamo di capire le diverse figure e cosa rappresentano.
![ANTICICLONE [meteodidattica] 050498___1](https://www.centrometeoligure.com/wp-content/uploads/2016/06/050498___1.gif)
Si tratta di strutture bariche nelle quali le isobare o le isoipse, chiuse e di forma concentrica, hanno valori crescenti man a mano che si procede dalla periferia verso il centro, dove la pressione è più alta e per questo indicata con una A oppure H (high). Il vento ruota intorno al centro in verso orario nell'emisfero nord e antiorario in quello sud.
ANTICICLONE DELLE AZZORRE
![ANTICICLONE [meteodidattica] Azzorre](https://2img.net/h/www.machetempofa.it/images/azzorre.png)
Area di alta pressione o anticiclonica semi-permanente che deve il nome alla posizione del suo centro in genere collocato, soprattutto d'inverno, in corrispondenza delle isole Azzorre, nell'Oceano Atlantico. Questo anticiclone appartiene al gruppo degli anticicloni subtropicali e il suo comportamento influenza grandemente tutta l'area mediterranea.
ANTICICLONE NORD AFRICANO
![ANTICICLONE [meteodidattica] 29690_1_1](https://2img.net/h/img.meteogiornale.it/attachments/images/news/maxi/29690_1_1.png)
È un'area di alta pressione di natura sub-tropicale continentale, che interessa in modo permanente tutta l'area dell'Africa settentrionale occupata dal deserto del Sahara, dove garantisce una persistente stabilità atmosferica, clima molto caldo e secco. Quando si forma una lacuna barica tra le Canarie, il Marocco e la Penisola iberica si innesca un'espansione di questo anticiclone verso nord, raggiungendo l'Italia e buona parte dell'Europa meridionale, fino a fondersi talvolta con l'Anticiclone.
Ma quali sono gli effetti dell'Anticiclone nord africano?
Alta pressione che dal Nord Africa si allunga verso il Mediterraneo, responsabile in estate delle più intense ondate di caldo sull'Italia. Le alte temperature sono il risultato di più fattori: il cielo sereno favorisce una forte insolazione al suolo; i moti discendenti (subsidenza) riscaldano per compressione masse d'aria già calde e inoltre racchiudono il calore e il vapore acqueo negli strati vicini al suolo, facendo aumentare di giorno in giorno la sensazione di caldo (temperatura percepita).
ANTICICLONI DI BLOCCO
![ANTICICLONE [meteodidattica] Modello-GFS-elaborato-dal-nostro-centro-di-calcolo-Geopotenziale-a-500-hPa-e-pressione-al-livello-del-mare-alle-15Z-del-31-ottobre-2015](https://2img.net/h/images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2015/10/23/Modello-GFS-elaborato-dal-nostro-centro-di-calcolo-Geopotenziale-a-500-hPa-e-pressione-al-livello-del-mare-alle-15Z-del-31-ottobre-2015.jpg)
La loro proprietà è quella di bloccare il flusso delle correnti occidentali in senso alle quali si muovono le perturbazioni atlantiche, costrette ad abbandonare le loro traiettorie usuali e a scorrere ai margini del muro anticiclonico. Sull'Europa la configurazione tipica che si viene a creare è quella cosiddetta ad omega, con l'alta pressione estesa a tutta l'area continentale e centrata sulla Scandinavia, e due basse pressioni ai lati, una a largo del Portogallo, l'altra intorno all'Egeo.
Passione Meteo - Forum Meteo dal 2013 :: FORUM GENERALE METEOROLOGIA :: DIDATTICA METEO :: Glossario Meteo A-L
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|