Passione Meteo - Forum Meteo dal 2013
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

FRONTI (meteodidattica)

Andare in basso

FRONTI (meteodidattica) Empty FRONTI (meteodidattica)

Messaggio Da Passionemeteo Staff 14.04.17 12:29


COSA SONO DAVVERO I FRONTI? E COME INFLUISCONO SUL TEMPO?

FRONTI (meteodidattica) Fronte%20freddo

Il fronte è la superficie di separazione tra due masse d'aria aventi caratteristiche termiche diverse. 

Si classificano in base al loro movimento: si dice fronte caldo quello che delimita l'invasione di una massa d'aria calda su zone già occupate da aria più fredda in arretramento; viceversa, il fronte freddo segna il confine dell'aria più fredda che avanza sostituendosi a quella più calda. In prossimità di un fronte si può sempre osservare lo sviluppo di nuvolosità.

FRONTI (meteodidattica) Fronte_Caldo FRONTI (meteodidattica) Fronte_Freddo


Si ha un fronte occluso quando un fronte freddo (quindi più veloce) raggiunge un fronte caldo.

FRONTI (meteodidattica) 07-Fronte-Freddo


Esso può essere a carattere caldo o a carattere freddo, a seconda delle temperature. Tuttavia, Il fronte occluso a carattere caldo è più frequente.I fenomeni atmosferici legati al passaggio di un fronte occluso sono spesso i più violenti (piogge intense o temporali) e persistenti.



FRONTE PREFONTALE


FRONTI (meteodidattica) Lente_04.09.2007

In meteorologia il prefrontale è associato a fenomeni, processi o condizioni che si verificano prima del passaggio di un fronte: nebbia prefrontale è la nebbia che si forma prima del passaggio di un fronte caldo in lento movimento; instabilità prefrontale, dicesi di condizioni di tempo perturbato con temporali e rovesci di pioggia (o neve) che si verificano prima del passaggio di un fronte freddo in rapido movimento.





FRONTE POLARE


FRONTI (meteodidattica) 1226185200_figura-1


La differenza di temperatura tra aree equatoriali e calotte polari, conseguenza della diversa insolazione, determina la formazione di tre grandi blocchi di aria omogenea: due sulle calotte polari, freddi e poveri in umidità, e uno tra i due tropici, caldo e ricco di vapore acqueo. La linea di demarcazione, al suolo, tra aria tropicale e polare viene detta fronte polare. Non si tratta di una linea rigida e immutabile nel tempo ma di una linea percorsa da ampie ondulazioni.

FRONTI (meteodidattica) Corso_basico_33
Passionemeteo Staff
Passionemeteo Staff
Admin

Messaggi : 232
Punti : 4471
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 30.12.12

http://www.passionemeteo.net

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.