Giro d'Italia 2017 - Tappe - Concorrenti - in TV
Pagina 1 di 1
Giro d'Italia 2017 - Tappe - Concorrenti - in TV
GIRO D'ITALIA 2017 TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE

Al via il giro d'Italia 2017, per l'edizione n. 100 della Corsa Rosa. Si inizia venerdì 5 maggio da Alghero, in Sardegna, per concludersi domenica 28 a Milano per un totale complessivo di 3.609 km così suddivisi: in 21 frazioni, di cui 2 cronometro individuali, 6 frazioni per velocisti, 8 di media e 5 di alta montagna.
somogy- Messaggi : 145
Punti : 3679
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Frascati
Re: Giro d'Italia 2017 - Tappe - Concorrenti - in TV
IL PERCORSO DEL GIRO D'ITALIA 2017

somogy- Messaggi : 145
Punti : 3679
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Frascati
Re: Giro d'Italia 2017 - Tappe - Concorrenti - in TV
Venerdì 5 maggio, Tappa 1: Alghero – Olbia 206 km **
In teoria la prima giornata di gara strizza l’occhio ai velocisti, che dovrebbero giocarsi la prima maglia rosa di leader della generale. Non è scontato però l’arrivo a ranghi completi a causa di un’altimetria nervosa anche se priva di vere e proprie salite. In particolare preoccupa lo strappo di San Pantaleo ad una ventina di chilometri dal traguardo: volata da conquistare.
Sabato 6 maggio, Tappa 2: Olbia – Tortolì 221 km **
Giornata più impegnativa e come la prima piuttosto lunga. In particolare per i 27 chilometri della salita di Genna Silana, con scollinamento posto a 47 chilometri, quasi completamente in discesa, dal traguardo. Pendenze molto dolci senza dubbio che però potrebbero sfoltire e non poco il gruppo. Potrebbe anche arrivare la fuga.
Domenica 7 maggio, Tappa 3: Tortolì – Cagliari 148 km *
Ultima tappa in Sardegna e arrivo in quel di Cagliari. Nonostante qualche ‘mangia e bevi’ sia nei primi chilometri sia nella fase centrale di gara, qui la corsa dovrebbe risolversi con una volata di gruppo compatto. Lo strappo di Capo Boi a 40 dalla conclusione non è sufficiente per fare la differenza.
Lunedì 8 maggio Giorno di riposo
Martedì 9 maggio, Tappa 4: Cefalù – Etna 181 km ****
Da qui vietato scherzare. Partenza soft, poi la salita di Portella (oltre 30 chilometri con una pendenza prossima al 5%) sarà solo l’antipasto. Dopo la discesa terreno mosso per arrivare alle pendici dell’Etna, dove ci sarà il primo arrivo in salita del Giro. 17 chilometri e 500 metri, pendenza costante attorno al 6-7% e il vento che potrebbe aumentare le difficoltà di una salita che già alla quarta tappa potrebbe scavare distacchi importanti.
Mercoledì 10 maggio, Tappa 5: Pedara – Messina 159 km *
Tappa piuttosto corta e facile, con le maggiori difficoltà altimetriche condensate nella prima parte. Da lì in avanti solo pianura per arrivare alla volata finale.
Giovedì 11 maggio, Tappa 6: Reggio Calabria – Terme Luigiane 217 km **
Trasferimento sul continente per la sesta frazione, piuttosto interessante. Non ci saranno particolari salite ma il finale è molto mosso con l’arrivo in cima ad uno strappo. Spazio destinato tanto agli uomini da classiche quanto agli uomini di classifica. Schermaglie in arrivo?
Venerdì 12 maggio, Tappa 7: Castrovillari – Alberobello 224 km *
Poco da segnalare se non l’attesa per una volata dopo 220 chilometri di gara, mai da sottovalutare.
Sabato 13 maggio, Tappa 8: Molfetta – Peschici 189 km ***
Arrivo, ancora una volta, per uomini esplosivi. Rispetto alla frazione di Terme Luigiane ci saranno anche due ascese nel cuore della tappa per selezionare il gruppo (Monte Sant’angelo e Coppa Santa Tecla) e il finale è ancora più impegnativo, che potrebbe favorire gli scalatori rispetto agli scattisti.
Domenica 14 maggio, Tappa 9: Montenero di Bisaccia – Blockhaus 149 km ****
Tappa corta ma dove potrebbero delinearsi i valori in campo. Praticamente 123 chilometri di pianura prima della salita finale del Blockhaus, 25 chilometri e 400 metri molto impegnativi. I primi sono più facili, ma da Roccamorice si alzeranno le pendenze, nella parte centrale sempre sul 9-10%. Con otto giornate di gare alle spalle, questo si preannuncia come il primo spartiacque della competizione.
Lunedì 15 maggio Giorno di riposo
Martedì 16 maggio, Tappa 10: Foligno – Montefalco 39 km cronometro ****
La prima cronometro, piuttosto lunga e mossa. La prima salita sarà di 5 chilometri ma con pendenze molto blande, la seconda a metà percorso più arcigna (ma sempre facile, 1700 metri al 7% circa) e poi un lungo falsopiano nel finale in cui si dovrà spingere su una strada tira sempre verso l’alto.
Mercoledì 17 maggio, Tappa 11: Firenze – Bagno di Romagna 161 km ****
Giornata tutta sull’Appennino Tosco-Emiliano. Quattro salite in programma, tutte piuttosto interessanti. L’ultima sarà quella del Monte Fumaiolo, 20 chilometri con pendenze agevoli ma che arrivano al termine di una tappa stressante. Le pendenze più importanti, con una media sul 6-7% ci saranno nella seconda parte di ascesa: forse poco per stimolare la fantasia dei big. Dalla cima al traguardo 26 chilometri di discesa.
Giovedì 18 maggio, Tappa 12: Forlì – Reggio Emilia 234 km *
Tornano in scena i velocisti con una frazione interamente dedicata. L’unica difficoltà è la lunghezza che però dovrebbe tarpare le ali alle eventuali fughe.
Venerdì 19 maggio, Tappa 13: Reggio Emilia – Tortona 167 km *
Un vero e proprio tavolo da biliardo a differenza della tappa precedente con quantomeno due salite nella prima fase. Anche qui chiamati ad impegnarsi i velocisti prima, probabilmente, di abbandonare il Giro.
Sabato 20 maggio, Tappa 14: Castellania – Oropa 131 km ***
Primo assaggio di Alpi con una frazione breve e caratterizzata da una sola salita, che in queste condizioni non dovrebbe fare grandi differenze. L’ascesa verso Oropa è molto semplice nella prima parte salvo poi diventare più impegnativa nella seconda, dove ci sono tre chilometri nell’ordine dell’8% di pendenza. Verso il finale spiana ancora leggermente ma non è certo negli ultimi metri che si possono scavare distacchi.
Domenica 21 maggio, Tappa 15: Valdengo – Bergamo 199 km ****
Tappa facile per la prima metà ma gli ultimi 50 chilometri ricalcano il percorso de Il Lombardia e si prestano ad un bello spettacolo con le salite di Miragolo San Salvatore e Selvino prima dell’arrivo a Bergamo con lo strappo in Città Alta. Da vedere anche come sarà interpretata dai big: certo, con una o due salite in più prima del finale probabilmente sarebbe stata ancora più interessante. Buone possibilità per la fuga.
Lunedì 22 maggio Giorno di riposo
Martedì 23 maggio, Tappa 16: Rovetta – Bormio 222 km (cima Coppi Stelvio) *****
Nomi leggendari. Dopo la partenza in discesa tratto in falsopiano verso Edolo e poi Monno, dove inizierà la scalata de Mortirolo. Non è certamente il versante più difficile ma ci sono comunque pendenze importanti per un totale di 10 chilometri al 7,5%. Dalla Val Camonica si passa al Valtellina, risalita verso Bormio e poi lo Stelvio, Cima Coppi con i suoi 2758 metri di altitudine. La salita misura circa 22 chilometri, anche in questo caso con una pendenza media del 7,5%, le più importanti nel tratto centrale e in quello finale. Una volta in cima non sarà finita. Dopo una lunga discesa i corridori risaliranno verso il Passo dell’Umbrail, 13 chilometri all’8,5% che potrebbero mettere i corridori uno per angolo al termine di una giornata lunghissima e molto impegnativa, anche per le altitudini. Dalla vetta altri 20 chilometri di discesa per arrivare ai 227 totali. Un vero tappone.
Mercoledì 24 maggio, Tappa 17: Tirano – Canazei 219 km ***
Non diminuisce il chilometraggio ma cambia totalmente lo scenario. Nonostante Aprica e Tonale nella prima parte la tappa è piuttosto facile e potrebbe addirittura adattarsi ai velocisti ancora in corsa e più avvezzi a reggere il ritmo in salita. Altrimenti una fuga potrebbe avere spazio.
Giovedì 25 maggio, Tappa 18: Moena – Ortisei/St. Urlich 137 km *****
Si torna a grandi altitudini con i passi Pordoi, Valparola e Gardena in rapida successione ad inizio tappa, poi si scenderà di quotaper affrontare la salita del Passo di Pinei. A seguire altra discesa prima della salita di Pontives che porterà a 4 chilometri, tutti ancora in leggera salita, dal traguardo di Ortisei. Non va sottovalutata quest’ascesa: in particolare gli ultimi 4 chilometri potrebbero creare le prime differenze da incrementare poi nel falsopiano finale.
Venerdì 26 maggio, Tappa 19: San Candido/Innichen – Piancavallo 191 km ****
Altra tappa insidiosa. Partenza in salita e prima parte piuttosto mossa a promuovere la fuga. Successivamente il gruppo scalerà la Sella Chianzutan, ma non dovrebbe subire scossoni prima della salita finale verso Piancavallo. Oltre 14 chilometri, pendenza media prossima all’8% con una prima parte durissima, spesso in doppia cifra di pendenza. La salita si farà più facile negli ultimi 4 chilometri ma anche qui chi avrà le gambe potrà scavare un bel divario tra sé e gli avversari.
Sabato 27 maggio, Tappa 20: Pordenone – Asiago 190 km ****
Ultima occasione per far saltare il banco, in una tappa però piuttosto particolare. 90 chilometri pianeggianti, poi il Monte Grappa da Capuo: salita che ha nella lunghezza, quasi 30 chilometri, la sua maggiore difficoltà. La pendenza media non arriva al 6% a causa di tante contropendenze, ma sa salita in generale non è arcigna ma piuttosto pedalabile. Dalla cima lunghissima discesa, dopo la quali si arriverà alla salita di Foza, l’ultima del Giro. 14 chilometri al 6,5%, costante. A ruota si starà bene e per fare la differenza servirà un’azione ben strutturata. In cima non ci sarà il traguardo ma altri 15 chilometri mossi che potrebbero ribaltare un’ultima volta le sorti della Corsa Rosa.
Domenica 28 maggio, Tappa 21: Monza – Milano 29 km **
Suggestiva partenza dall’Autodromo di Monza, un giro di pista e poi rotta su Milano per una giornata completamente pianeggiante ma che determinerà il vincitore dell’edizione del centenario del Giro d’Italia. Arrivo in Piazza Duomo.
somogy- Messaggi : 145
Punti : 3679
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Frascati
Re: Giro d'Italia 2017 - Tappe - Concorrenti - in TV
GIRO D'ITALIA 2017 TUTTE LE SQUADRE
Bahrain-Merida
001 Vincenzo Nibali
002 Valerio Agnoli
003 Manuele Boaro
004 Enrico Gasparotto
005 Javier Moreno Bazan
006 Franco Pellizotti
007 Luka Pibernik
008 Kanstantsin Siutsou
009 Giovanni Visconti
AG2R
011 Domenico Pozzovivo
012 Julien Berard
013 Francois Bidard
014 Clement Chevrier
015 Hubert Dupont
016 Ben Gastauer
017 Alexandre Geniez
018 Quentin Jauregui
019 Matteo Montaguti
Astana Pro Team
021 Pello Bilbao Lopez De Armentia
022 Zhandos Bizhigitov
023 Dario Cataldo
024 Jesper Hansen
025 Tanel Kangert
026 Luis Leon Sanchez Gil
027 Paolo Tiralongo
028 Andrey Zeits
Bardiani - CSF
031 Vincenzo Albanese
032 Simone Andreetta
033 Enrico Barbin
034 Nicola Boem
035 Giulio Ciccone
036 Mirco Maestri
037 Stefano Pirazzi
038 Lorenzo Rota
039 Nicola Ruffoni
BMC Racing Team
041 Rohan Dennis
042 Silvan Dillier
043 Ben Hermans
044 Manuel Quinziato
045 Joey Rosskopf
046 Manuel Senni
047 Dylan Teuns
048 Tejay Van Garderen
049 Francisco Jose Ventoso Alberdi
Bora-Hansgrohe
051 Matteo Pelucchi
052 Jan Barta
053 Cesare Benedetti
054 Sam Bennett
055 Patrick Konrad
056 José Joao Pimenta Costa Mendes
057 Gregor Muhlberger
058 Lukas Postlberger
059 Rüdiger Selig
Cannondale-Drapac Pro Cycling Team
061 Davide Formolo
062 Hugh Carthy
063 Joseph Lloyd Dombrowski
064 Alex Howes
065 Kristjan Koren
066 Pierre Rolland
067 Tom Jelte Slagter
068 Davide Villella
069 Michael Woods
Team Katusha - Alpecin
071 Ilnur Zakarin
072 Maxim Belkov
073 Jose Isidro Maciel Goncalves
074 Robert Kiserlovski
075 Pavel Kochetkov
076 Viacheslav Kuznetsov
077 Alberto Losada Alguacil
078 Matvei Mamykin
079 Angel Vicioso Arcos
CCC Sprandi Polkowice
071 Simone Ponzi
072 Marcin Bialoblocki
073 Felix Grosschartner
074 Jan Hirt
075 Lukasz Owsian
076 Maciej Paterski
077 Branislau Samoilau
078 Michal Schlegel
079 Jan Tratnik
FDJ
081 Thibaut Pinot
082 William Bonnet
083 Matthieu Ladagnous
084 Tobias Ludvigsson
085 Rudy Molard
086 Steve Morabito
087 Sebastien Reichenbach
088 Jérémy Roy
089 Benoît Vaugrenard
Gazprom-RusVelo
091 Pavel Brutt
092 Sergey Firsanov
093 Alexander Foliforov
094 Dmitry Kozontchouk
095 Sergey Lagutin
096 Ivan Rovny
097 Ivan Savitskiy
098 Evgeny Shalunov
099 Alexei Tsatevich
Lotto Soudal
100 André Greipel
101 Lars Ytting Bak
102 Sean De Bie
103 Jasper De Buyst
104 Bart De Clercq
105 Adam Hansen
106 Moreno Hofland
107 Tomasz Marczynski
109 Maxime Monfort
Movistar Team
111 Nairo Quintana
112 Andrey Amador Bipkazakova
113 Winner Andrew Anacona Gomez
114 Daniele Bennati
115 Victor De La Parte Gonzalez
116 Jose Herrada Lopez
117 Gorka Izagirre Insausti
118 Jose Joaquin Rojas Gil
119 Rory Sutherland
ORICA-Scott
121 Adam Yates
122 Alexander Edmonson
123 Caleb Ewan
124 Michael Hepburn
125 Christopher Juul Jensen
126 Luka Mezgec
127 Ruben Plaza Molina
128 Svein Tuft
129 Carlos Verona Quintanilla
Quick-Step Floors
131 Bob Jungels
132 Eros Capecchi
133 Laurens De Plus
134 Dries Devenyns
135 Fernando Gaviria
136 Iljo Keisse
137 Davide Martinelli
138 Ariel Maximiliano Richeze Araquistain
139 Pieter Serry
Dimension Data
141 Igor Anton Hernandez
142 Natnael Berhane
143 Omar Fraile Matarranz
144 Ryan Gibbons
145 Nathan Haas
146 Jacques Janse Van Rensburg
147 Kristian Sbaragli
148 Daniel Teklehaimanot
149 Johann Van Zyl
Team LottoNL - Jumbo
161 Steven Kruijswijk
162 Enrico Battaglin
163 Victor Campenaerts
164 Twan Castelijns
165 Stef Clement
166 Martijn Keizer
167 Bram Tankink
168 Jurgen Van Den Broeck
169 Jos Van Emden
Team Sky
171 Geraint Thomas
172 Philip Deignan
173 Kenny Elissonde
174 Michal Golas
175 Sebastian Henao
176 Vasil Kiryienka
177 Mikel Landa
178 Salvatore Puccio
179 Diego Rosa
Team Sunweb
181 Tom Dumoulin
182 Phil Bauhaus
183 Simon Geschke
184 Chad Haga
185 Wilco Kelderman
186 Sindre Skjostad Lunke
187 Georg Preidler
188 Tom Stamsnijder
189 Laurens Ten Dam
Trek-Segafredo
191 Giacomo Nizzolo
192 Eugenio Alafaci
193 Julien Bernard
194 Laurent Didier
195 Jesus Hernandez Blazquez
196 Bauke Mollema
197 Mads Pedersen
198 Peter Stetina
199 Jasper Stuyven
UAE Team Emirates
201 Rui Alberto Faria Costa
202 Valerio Conti
203 Roberto Ferrari
204 Marco Marcato
205 Sacha Modolo
206 Matej Mohoric
207 Simone Petilli
208 Jan Polanc
209 Edward Ravasi
Wilier Selle Italia
211 Filippo Pozzato
212 Julen Amezqueta Moreno
213 Matteo Busato
214 Giuseppe Fonzi
215 Ilia Koshevoy
216 Jakub Mareczko
217 Daniel Felipe Martinez
218 Cristian Rodriguez Martin
219 Eugert Zhupa
somogy- Messaggi : 145
Punti : 3679
Reputazione : 0
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Frascati

» Gran Sasso - 12 aprile 2017
» Nowcasting Sicilia Gennaio 2017
» 27 Febbraio 2017 L'Etna si risveglia
» Nowcasting Italia Febbraio 2017
» Analisi Modelli e Previsioni Maggio 2017
» Nowcasting Sicilia Gennaio 2017
» 27 Febbraio 2017 L'Etna si risveglia
» Nowcasting Italia Febbraio 2017
» Analisi Modelli e Previsioni Maggio 2017
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|