ISOBARE - ISOIPSE - ISOTERME
Passione Meteo - Forum Meteo dal 2013 :: FORUM GENERALE METEOROLOGIA :: DIDATTICA METEO :: Glossario Meteo A-L
Pagina 1 di 1
ISOBARE - ISOIPSE - ISOTERME
ISOBARE - ISOIPSE - ISOTERME
Eccoci qui a spiegare i concetti chiave della meteo. Tre termini di uso frequente nelle previsioni meteo, che qui cercheremo di definire nel modo più semplice possibile.
ISOBARE


Le isobare sono linee che sulla mappa che rappresenta l'andamento della pressione atmosferica al livello del mare uniscono tutti i punti con lo stesso valore di pressione atmosferica.
Se le isobare assumono una conformazione quasi concentrica con un minimo di pressione nella parte centrale siamo in presenza di un ciclone o depressione.
Se le isobare assumono, sempre nella parte centrale, un valore massimo, avremo una struttura che si chiama anticiclone.
ISOIPSE

Linee che, su una carta a pressione costante, uniscono tutti i punti geografici sulla cui verticale la superficie isobarica ha la medesima altitudine.
ISOTERME


ISOIPSE

Linee che, su una carta a pressione costante, uniscono tutti i punti geografici sulla cui verticale la superficie isobarica ha la medesima altitudine.
ISOTERME


Linee che sulla mappa che riporta la temperatura dell'aria a una determinata quota uniscono tutti i punti con lo stesso valore di temperatura. Dove le isoterme risultano più ravvicinate, significa che la temperatura dell'aria cambia rapidamente. Lo studio della disposizione delle isoterme e delle isoipse consente di individuare lo spostamento delle masse d'aria.
Passione Meteo - Forum Meteo dal 2013 :: FORUM GENERALE METEOROLOGIA :: DIDATTICA METEO :: Glossario Meteo A-L
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|